Reperibilità notturna in sede: la Cassazione chiarisce, è orario di lavoro e va retribuito

Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Ordinanza n. 10648 del 23 aprile 2025) offre un chiarimento importante per le organizzazioni che prevedono la presenza notturna del personale presso la sede aziendale, anche in assenza di attività operative continuative.
Il caso riguardava un lavoratore di una cooperativa sociale che garantiva la propria presenza in sede per circa 40 ore settimanali durante la notte. In primo grado, il Tribunale aveva riconosciuto la natura di lavoro straordinario per questo impegno, mentre la Corte d’Appello aveva successivamente derubricato l’attività a semplice reperibilità, escludendo qualsiasi diritto alla retribuzione straordinaria.
La Suprema Corte ha ribaltato questa seconda valutazione, affermando un principio rilevante per tutte le realtà del settore sociosanitario, assistenziale e non solo: quando la reperibilità è accompagnata dall’obbligo di permanenza fisica in sede, essa costituisce a tutti gli effetti orario di lavoro.
Anche in assenza di interventi effettivi, infatti, la Corte richiama la direttiva europea 2003/88/CE, sottolineando che la compressione della libertà personale e del tempo libero del lavoratore costituisce un sacrificio che deve essere economicamente compensato in modo adeguato e proporzionato.
Cosa significa questo per le organizzazioni?
La pianificazione dei turni deve tener conto del fatto che la sola presenza in sede è già un’attività lavorativa.
È necessario prevedere forme di compensazione economica anche nei casi in cui il lavoratore non venga effettivamente chiamato a intervenire.
I contratti e le policy interne dovranno essere aggiornati per essere conformi a questa interpretazione giurisprudenziale.
In sintesi: la reperibilità notturna con permanenza obbligatoria in sede non è più “tempo di attesa”, ma tempo di lavoro a tutti gli effetti.
Articoli correlati
L’alba di una nuova storia d’eccellenza: nasce Addit, per liberare la mente di chi fa impresa
Esternalizzare tutto ciò che non è core business: la prima pagina dell'azienda di servizi nata per affiancare le imprese di casa nostra.
Leggi di piùconsulente del lavoro
ferie
gestione del personale
tfr
Tiziana Catania e la mission della Gestione del Personale
Leggi di piùhead hunting
personale
ricerca
ricerca e selezione del personale
selezione
talent acquisition
Ricerca e Selezione del Personale
Leggi di piùCollegato Lavoro
Legge di Bilancio 2025
Le novità della Legge di Bilancio 2025 e del Collegato Lavoro: impatti per aziende e lavoratori
Leggi di piùAggiornamentiNormativi
CCNL
ConsulenzaDelLavoro
ContrattoCollettivo
Lavoro
PMI
Tessile
Rinnovo CCNL Tessile e Affini PMI: le novità dell’accordo siglato il 18 febbraio 2024
Leggi di piùaziende cooperative
contratti lavoro
edilizia
formazione
HR
normative
previdenza complementare
RinnovoCCNL
sicurezza sul lavoro