Rinnovo CCNL Tessile e Affini PMI: le novità dell’accordo siglato il 18 febbraio 2024

L’accordo dovrà ora essere sottoposto all’approvazione delle assemblee dei lavoratori, con termine ultimo il 21 marzo 2025. Ecco i principali punti del rinnovo contrattuale.
Durata e decorrenza
Il nuovo CCNL avrà validità triennale, coprendo il periodo dal 1° aprile 2024 al 31 marzo 2027. Questo garantirà un quadro normativo stabile per i prossimi tre anni, offrendo certezze sia ai datori di lavoro che ai dipendenti.
Principali aggiornamenti introdotti
- Periodo di prova
Il rinnovo prevede una ridefinizione delle condizioni del periodo di prova per i nuovi assunti, con l’obiettivo di favorire una maggiore chiarezza nei rapporti di lavoro e migliorare l’inserimento dei lavoratori.
- Orario di lavoro
Sono state introdotte modifiche nella distribuzione dell’orario settimanale, con lo scopo di favorire una maggiore flessibilità nella gestione dei turni e delle esigenze aziendali, sempre nel rispetto delle normative vigenti.
- Ferie e permessi
Il nuovo contratto prevede una revisione delle modalità di fruizione delle ferie e dei permessi retribuiti, con l’obiettivo di rendere più agevole la pianificazione e la gestione delle assenze.
- Tutela per donne vittime di violenza di genere
Una delle novità più rilevanti riguarda l’introduzione di specifiche tutele per le lavoratrici vittime di violenza di genere, attraverso permessi retribuiti e misure di sostegno per garantire maggiore protezione e sicurezza.
- Malattia, maternità e paternità
Sono stati aggiornati gli articoli relativi alla gestione delle assenze per malattia e ai congedi parentali, con l’obiettivo di offrire maggiore tutela ai lavoratori e alle lavoratrici in situazioni di necessità familiare.
- Risoluzione del rapporto di lavoro
L’accordo introduce nuove disposizioni in materia di cessazione del rapporto di lavoro, con lo scopo di rendere più chiare le condizioni di licenziamento e dimissioni.
- Contratti a tempo determinato
Sono state riviste le normative relative ai contratti a tempo determinato, con una maggiore attenzione alla durata massima e alle condizioni di rinnovo per garantire maggiore stabilità ai lavoratori.
- Lavoro agile
L’intesa introduce una disciplina più strutturata per il lavoro da remoto, con l’obiettivo di regolamentare lo smart working e garantire condizioni equilibrate tra esigenze aziendali e benessere dei lavoratori.
- Ambiente e sicurezza sul lavoro
L’accordo rafforza le misure per garantire ambienti di lavoro sicuri e salubri, con un focus particolare sulla prevenzione degli infortuni e sulla formazione in materia di sicurezza.
Il rinnovo del CCNL per il settore tessile e affini PMI rappresenta un passo importante per il miglioramento delle condizioni di lavoro e per la stabilità normativa delle imprese del settore.
Le aziende dovranno adeguarsi alle nuove disposizioni per garantire il rispetto degli obblighi contrattuali e sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle nuove regolamentazioni. Per una consulenza dettagliata e personalizzata su come questo rinnovo può influenzare la gestione del personale e le strategie aziendali, il nostro team di esperti è a disposizione.
Articoli correlati
L’alba di una nuova storia d’eccellenza: nasce Addit, per liberare la mente di chi fa impresa
Esternalizzare tutto ciò che non è core business: la prima pagina dell'azienda di servizi nata per affiancare le imprese di casa nostra.
Leggi di piùCollegato Lavoro
Legge di Bilancio 2025
Le novità della Legge di Bilancio 2025 e del Collegato Lavoro: impatti per aziende e lavoratori
Leggi di piùApproccio personalizzato
business
consulenza del lavoro
gestione del personale
HR
HR consulting
Business & HR Consulting: risorsa preziosa per le aziende
Leggi di piùBonus assunzioni
bonus ZES
esonero contributivo
incentivi per le assunzioni
maxi-deduzione nuove assunzioni