Rinnovo CCNL Chimica 2025-2028: Novità e Implicazioni per il Settore

Chimica

In breve

Il 15 aprile 2025, FEDERCHIMICA e FARMINDUSTRIA, insieme alle organizzazioni sindacali FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL e UILTEC-UIL, hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i lavoratori dell'industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL. Questo accordo, che entrerà in vigore il 1° luglio 2025 e avrà validità fino al 30 giugno 2028, introduce importanti novità sia dal punto di vista economico che normativo.
Punti salienti dell'accordo:

Decorrenza e durata: L’accordo avrà una validità triennale, sia per la parte economica che per quella normativa, con decorrenza dal 1° luglio 2025 e scadenza al 30 giugno 2028.

Incrementi retributivi: Previsti aumenti salariali distribuiti nel triennio, con l’obiettivo di adeguare le retribuzioni al costo della vita e riconoscere il contributo dei lavoratori al successo delle aziende.

Minimi retributivi: Aggiornamento dei minimi salariali per le diverse categorie professionali, garantendo una base economica più solida per tutti i lavoratori del settore.

Elemento distinto della retribuzione (EDR): Introduzione di un EDR per riconoscere specifiche competenze o responsabilità, incentivando la professionalità e la specializzazione.

Flessibilità e permessi: Maggiore attenzione alla conciliazione vita-lavoro, con l’introduzione di nuove modalità di flessibilità oraria e l’ampliamento dei permessi retribuiti.

Formazione: Potenziamento delle iniziative formative per favorire l’aggiornamento continuo delle competenze e l’adattamento alle evoluzioni tecnologiche del settore.

Tutela delle donne vittime di violenza: Previsione di specifiche misure di supporto e protezione per le lavoratrici vittime di violenza, in linea con le normative vigenti e le best practices internazionali.

Questo rinnovo contrattuale rappresenta un passo significativo verso un settore chimico-industriale più equo, moderno e attento alle esigenze dei lavoratori. Le aziende sono chiamate a recepire e implementare le novità introdotte, promuovendo un ambiente di lavoro più inclusivo e competitivo.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter

Facility Specialist

Human Resources Specialist

Consulente del lavoro

Contatta il nostro team paghe