Nuovo Bonus Mamme 2025: come funziona l’integrazione al reddito per le lavoratrici con due o più figli
Con la circolare n. 139 del 28 ottobre 2025, l’INPS ha fornito le istruzioni operative per accedere al Nuovo Bonus Mamme, introdotto dall’articolo 6 del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95.
Quanto spetta e quando
Come fare domanda
Aspetti fiscali
Un segnale di attenzione alla genitorialità
Possono beneficiare del bonus:
-
le lavoratrici dipendenti, pubbliche o private (esclusi i rapporti di lavoro domestico);
-
le lavoratrici autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie o a casse professionali;
-
con due figli (il più piccolo con meno di 10 anni) o tre o più figli (il più piccolo con meno di 18 anni);
-
con reddito da lavoro annuo non superiore a 40.000 euro.
Il bonus non spetta nei mesi in cui la lavoratrice con tre o più figli ha un contratto a tempo indeterminato, in quanto in questi casi continua ad applicarsi l’esonero contributivo previsto dalla Legge di Bilancio 2024.
Il beneficio consiste in 40 euro al mese per ciascun mese (o frazione di mese) di attività lavorativa svolta nel 2025.
L’erogazione avverrà in un’unica soluzione nel mese di dicembre 2025 (o entro febbraio 2026 per le domande presentate più tardi), fino a un massimo di 480 euro complessivi.
La richiesta va presentata all’INPS entro 40 giorni dalla pubblicazione della circolare, attraverso:
-
il sito www.inps.it (SPID, CIE o CNS),
-
il Contact Center INPS (803.164 da fisso o 06.164.164 da mobile),
-
o tramite patronato.
Le lavoratrici dovranno autocertificare i requisiti (numero di figli, tipo di lavoro, reddito, ecc.) e indicare le modalità di pagamento.
Il Nuovo Bonus Mamme non è soggetto a tassazione, non concorre alla formazione del reddito complessivo e non incide sull’ISEE.
Questa misura rappresenta un ulteriore passo verso un welfare più equo e inclusivo, che riconosce il valore sociale del lavoro femminile e della genitorialità.
Per le aziende, si tratta di un’occasione per valorizzare la maternità all’interno delle proprie politiche HR, creando un contesto in cui le lavoratrici possano sentirsi sostenute e valorizzate.
Articoli correlati
L’alba di una nuova storia d’eccellenza: nasce Addit, per liberare la mente di chi fa impresa
Esternalizzare tutto ciò che non è core business: la prima pagina dell'azienda di servizi nata per affiancare le imprese di casa nostra.
Leggi di piùApproccio personalizzato
business
consulenza del lavoro
gestione del personale
HR
HR consulting
Business & HR Consulting: risorsa preziosa per le aziende
Leggi di piùconsulenza aziendale
consulenza del lavoro
Gestione Aziendale
HR
Il consulente del lavoro: molto più di un tecnico, un alleato per la tua impresa
Leggi di piùconsulente del lavoro
ferie
gestione del personale
tfr
Tiziana Catania e la mission della Gestione del Personale
Leggi di piùconsulenza del lavoro
HR
Servizi Professionali
Supporto ai Clienti
Supporto Aziendale




